Prefettura di Roma

La Prefettura è, in Italia, un organo periferico del Ministero dell’Interno che ha funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio della provincia o della città metropolitana.

ll Prefetto del capoluogo di regione è rappresentante dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie locali (art. 10 della legge 5 giugno 2003 n. 131). In ambito provinciale, le Prefetture – Uffici territoriali del Governo svolgono un’azione propulsiva di indirizzo, mediazione sociale, intervento, consulenza e collaborazione, anche rispetto agli enti locali, in tutti i campi del “fare amministrazione”, in esecuzione di norme o secondo prassi consolidate, promuovendo il processo di semplificazione delle stesse procedure amministrative.

Tra le competenze amministrative attribuite alle prefetture, figura l’immigrazione e la gestione di centri di accoglienza come, in particolare, i Centri Accoglienza Straordinaria (CAS): strutture reperite dai Prefetti a seguito di appositi bandi di gara (ex art. 11 D. Lgs. n. 142/15) destinate all’accoglienza dei richiedenti asilo.

Sono immaginati al fine di sopperire alla mancanza di posti nelle strutture ordinarie di accoglienza o nei servizi predisposti dagli enti locali, in caso di arrivi consistenti e ravvicinati di richiedenti. Infatti, si prevede che la permanenza dei richiedenti asilo nei CAS sia limitata al tempo strettamente necessario al trasferimento del richiedente nei centri governativi di accoglienza. Ad oggi, i CAS costituiscono la modalità ordinaria di accoglienza dei richiedenti asilo, nei quali questi rimangono fino all’esito della domanda di protezione internazionale. Tali strutture sono individuate dalle prefetture, in convenzione con cooperative, associazioni e strutture alberghiere, secondo le procedure di affidamento dei contratti pubblici, sentito l’ente locale nel cui territorio la struttura è situata.