Centro documentazione

sfondo centrodocumentazione

LE NOVITA’ DEL CENTRO DOCUMENTAZIONE

“Che guerra sarà” è un’analisi della riformulazione in atto del concetto di guerra. Partendo dal presupposto che la guerra (e in misura maggiore la minaccia della guerra) sia necessaria all’élite dominante per rimanere al potere, Fabio Mini passa in rassegna le relazioni tra le superpotenze dalla fine della Guerra Fredda per arrivare al tempo presente, in cui vede in atto ben due conflitti mondiali

Disponibile presso il Centro Documentazione Don Lorenzo Milani

 

– – – – – – – – – – – –

Nato alla fine degli anni ‘80, grazie alla volontà di alcuni Obiettori di Coscienza in servizio presso la Caritas che sentirono l’esigenza di “andare oltre” il proprio servizio e di approfondire tematiche quali la nonviolenza, i diritti umani e il rapporto tra il Sud e il Nord del mondo, il Centro Documentazione è uno strumento al servizio della comunità, un luogo di formazione e informazione sui temi della Pace e della Mondialità, aperto agli operatori territoriali, ai catechisti, alle associazioni e agli studenti.

Il Centro Documentazione è intitolato a Don Lorenzo Milani, sacerdote, educatore e testimone di pace, impegnato per tutta la sua esistenza a promuovere con i suoi ragazzi, e non solo, il valore della cultura, dello studio e della ricerca. Don Lorenzo credeva fermamente che la preparazione personale e comunitaria fosse uno strumento essenziale per l’individuazione di percorsi di liberazione dei poveri e per la tutela dei diritti di ogni uomo.

Il Centro è sempre stato auto-finanziato: prima dagli obiettori che, al ritiro delle loro paghe mensili, lasciavano una piccola offerta; oggi con i contributi e le collaborazioni di coloro che sono ne fruiscono per la stesura della tesi o per la programmazione di incontri nelle parrocchie o nelle scuole, o semplicemente per la personale lettura e consultazione dei testi.

Presso il Centro Documentazione “don Lorenzo Milani” puoi trovare:

  • oltre 2000 articoli, tra libri e video, suddivisi in 11 sezioni
  • le nostre pubblicazioni, raccolte nella collana i quaderni del SEPM
  • Atti di convegni ed approfondimenti tematici prodotti in occasione di eventi formativi promossi dal SEPM

Il Centro Documentazione “don Lorenzo Milani” si trova presso gli uffici dell’

S


AREA PACE E MONDIALITA’

Via Casilina Vecchia 19 – 00182 Roma
06.888.15.140
pacemondialita@caritasroma.it

 


Pubblicazioni

Il SEPM ha pubblicato:

2005 – C’era una volta in un paese lontano lontano….
Una raccolta di favole provenienti dalla tradizione di diversi paesi del mondo.
Le favole, espressione di culture diverse descritte attraverso il linguaggio universale dei bambini, sono scritte in italianao e in lingua originale e sono state raccolte con l’intento di stimolare l acuriosità per la diversità come ricchezza umana e la riflessionesul valore del confronto e dello scambio culturale.
Pensato per i piccoli lettori, che hanno anche la possibilità di personalizzazrlo colorandone i disegni, il libro è rivolto anche agli adulti, agli insegnanti, agli studenti e agli operatori che possono utilizzarlo per proporre percorsi educativi sulla pafe e la mondialità
Il libro è stato pubblicato nel 2006 dalle Edizioni San Paolo.


2006 – Manuale di Peacebuilding

Traduzione in italiano del manuale pubblicato nel 2002 da Caritas Internationalis.
Il manuale è pensato per supportare la formazione degli operatori di Caritas Internationalis e di altre ONG con suggerimenti pratici e materiali atti a valorizzare e ad incrementare gli sforzi nella costruzione della pace e nella riconciliazione. Rivolto sia a formatori esperti che a principianti, questo manuale è pensato per due diversi livelli di formazione. Il primo è la formazione degli operatori locali della Caritas e degli operatori delle altre ONG nei concetti del peacebuilding; il secondo la formazione dei formatori e presenta approfondimenti, esercizi, casi studio.
Disponibile in DVD.

2008 – Lasciateci in Pace! Siamo Bambini!Storie ed immagini dal Congo e dall’Italia
Più che un libro un luogo di incontro dove bambini, educatori, volontari, uomini e donne di buona volontà si confrontano con i loro linguaggi, le loro esperienze e con la loro visione di vita.
In questo luogo sono confluiti i racconti, le foto e i disegni di un pezzo di mondo che vive le atrocità di un’esperienza terribile, figlia di altre atrocità.
Perché il problema dei bambini soldato è il problema della guerra, della povertà, della diospserzione, dell’infanzia negata.
Un libro che ha cercato di essere non “sui” bambini soldato, ma “dei” bambini soldato.
Con questo libro sostieni la Campagna Lasciateci in Pace! Siamo Bambini!