Come si usa il Manuale operativo

Per facilitarne la leggibilità, il Manuale è stato suddiviso in 12 aree:

  1. CASA
  2. UTENZE DOMESTICHE
  3. FAMIGLIA E MINORI, GIOVANI
  4. DISABILITA’ – ANZIANI
  5. DONNE E DIRITTI
  6. CONTRAVVENZIONI (MULTE) – AGENZIA DELLE ENTRATE
  7. BANCA – CONTI CORRENTI – FINANZIAMENTI E MUTUI
  8. ACCESSO GIUSTIZIA
  9. PENSIONI
  10. SALUTE
  11. PERSONE SENZA DIMORA
  12. BONUS – CONTRIBUTI – INDENNITA’

L’approccio a questa modalità – con riferimento alla quale ci scusiamo in anticipo per le possibili imperfezioni – è integrato da più punti di vista. L’obiettivo consiste nel mettere insieme interventi di Istituzioni pubbliche (Governo e Parlamento nazionali, della Regione Lazio e del Comune di Roma: azioni della pubblica amministrazione, nel suo senso più ramificato) riguardanti gli abitanti nel territorio della Diocesi di Roma (e non solo), oltre quegli interventi eventualmente posti in essere da privati e parti sociali che forniscono beni, prodotti e servizi, anche molto differenziati tra di loro, attivati a seguito della crisi pandemica.

Abbiamo ritenuto, comunque, utile e opportuno inserire anche misure pubbliche (welfare) preesistenti alla pandemia, utili anche in questo frangente, oltre a misure nuove, variate o potenziate in occasione di essa.

All’interno di ogni area vengono trattati temi e iniziative, alla stessa riconducibili in modo prevalente, mediante apposite schede di sintesi.

Abbiamo provato ad adottare un linguaggio il più possibile non tecnico, riducendo al massimo la citazione di norme e provvedimenti che, in alcuni casi, è però importante conoscere o citare esplicitamente (e sarebbe un errore, ai fini dell’obiettivo finale, sottostimarne la conoscenza).

Ogni scheda tematica è divisa in punti o domande che costituiscono il percorso logico-operativo con il quale affrontare l’argomento d’interesse; in alcuni casi, sono proposti rimedi legali esperibili attraverso modelli (allegati) da personalizzare.

I riferimenti alle norme, alle pagine informative e di faq, ai portali sui quali presentare le domande sono volutamente espressi nella forma del collegamento ipertestuale (link), selezionando il quale il lettore viene automaticamente inviato alla pagina web corrispondente, in modo tale che i contenuti e la modulistica saranno, il più possibile, sempre aggiornati (ogni Ente aggiorna costantemente le pagine dei propri siti web).

In ogni scheda troverete, inoltre, contatti (email o numeri telefonici) e link di riferimento e assistenza offerta dall’Ente che gestisce la rispettiva misura.

Nella redazione dei testi vi è la consapevolezza della loro non esaustività: abbiamo puntato a fornire agli “addetti ai lavori” della Caritas diocesana di Roma i contenuti essenziali per essere in grado di cogliere, alla luce delle specifiche richieste della singola persona, quale possa essere il miglior “attrezzo” utile da poter suggerire e illustrare alla persona interessata, così da metterla in condizione di poter agire concretamente un proprio diritto.

(rivisto il 12 febbraio 2023)