Casa alloggio HIV “Don Luigi”

Don Luigi, casa alloggio per malati HIV,  nel rispetto della storia della Caritas e dei principi fondamentali della stessa, ha come scopo generale quello di accogliere e prendersi cura delle fragilità e delle speranze di ciascuno, per creare relazioni fraterne e favorire percorsi di autonomia, promuovendo la formazione/informazione sui temi dell’HIV/AIDS, degli anziani fragili e delle nuove emergenze sociali coinvolgendo e sensibilizzando le comunità del territorio ed incentivare un ruolo attivo in tale direzione per una cultura del rispetto all’interno della collettività. Nello specifico quello di offrire alle persone affette da HIV con bisogni socio-sanitari complessi, servizi sanitari, socio assistenziali, ricreativi, culturali, oltre alle normali prestazioni di carattere alberghiero, al fine di garantire:

  • il benessere psicofisico;
  • la prevenzione delle patologie relata;
  • inclusione sociale
  • la possibilità di comunicazione e di valide relazioni sociali;
  • la sicurezza;

I valori cui si ispira l’organizzazione nel perseguire le proprie finalità si possono rispecchiare nei seguenti principi:

  • Uguaglianza: i servizi sono erogati secondo regole uguali per tutti, a prescindere da sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche;
  • Imparzialità: i servizi sono erogati tenendo un comportamento equo, obiettivo, imparziale;
  • Continuità: la struttura e attenta a creare e mantenere le condizioni necessarie per garantire la continuità nel tempo dei servizi offerti;
  • Partecipazione: è garantita la partecipazione dell’Utente alle prestazioni che gli sono erogate. L’Ospite ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e può prospettare osservazioni e formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio;
  • Efficienza ed efficacia: si impegna a raggiungere con efficienza i risultati attesi, impiegando in maniera ottimale le risorse.

La politica che Don Luigi intende perseguire è rivolta a garantire prioritariamente il rispetto dell’individualità, della riservatezza e della dignità della persona, considerato i peculiari bisogni psichici, fisici e sociali attraverso un’assistenza qualificata e continuativa, in collaborazione anche in assenza di familiari/ caregiver e le altre persone di riferimento, nonché con i servizi del territorio.

La politica di Don Luigi prevede che l’accoglienza delle persone con grave disagio sociale non sia limitata ad un semplice assistenzialismo, ma orientate all’applicazione di prestazioni sanitarie, infermieristiche, riabilitative ed educative accompagnate da una forte integrazione e promozione umana.

A giugno 2023 è stato approvato il “Piano delle Attività 2023” e relativi allegati :

  1. Obiettivi di qualità e attività 2023 (generali e specifici)
  2. Organigramma e Funzionigramma 
  3. Carta dei Servizi
  4. Regolamento Interno
  5. Rischio Clinico
  6. Piano della Formazione
  7. Piano della Privacy