“La Caritas diocesana è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità diocesana e delle comunità intermedie, specie parrocchiali, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica”

DIREZIONE

Giustino Trincia, Caritas RomaIl direttore della Caritas diocesana di Roma è il diacono Giustino Trincia.
Nominato dal cardinale Angelo De Donatis, vicario del Santo Padre per la Diocesi di Roma, ricopre l’incarico dal 1 settembre 2021. 

Sposato dal 1980, due figlie e due nipotini. Nato a Spoleto, vive a Roma dal 1984. Ordinato diacono permanente nel 2015, da sempre nella Comunità parrocchiale di Santa Maria Madre della Provvidenza, dove segue la pastorale per le persone povere e le famiglie in difficoltà e le cellule parrocchiali di evangelizzazione. Laureato in Analisi delle politiche pubbliche e in Scienze religiose ha lavorato undici anni nella pubblica amministrazione. Poi un’esperienza ventennale in Cittadinanzattiva, organizzazione civica di promozione e tutela dei diritti dei cittadini, di cui è uno dei fondatori (1978); dieci anni presso l’Associazione Bancaria Italiana, come responsabile dell’Ufficio rapporti con le associazioni dei consumatori. Dal 2019 condivide l’esperienza della Comunità Laudato Sì Roma 2 e collabora con la Fondazione Salus Populi Romani della Diocesi di Roma, per la prevenzione e la lotta al sovraindebitamento e all’usura.  Dall’ottobre 2020 è il segretario della Consulta Nazionale Antiusura “San Giovanni Paolo II” Onlus.

don Paolo Salvini, Caritas RomaIl vicedirettore  è don Paolo Salvini, nominato dal cardinale Angelo De Donatis, vicario del Santo Padre per la Diocesi di Roma, ricopre l’incarico dal 1 settembre 2021. 

Sacerdote romano, nato nel 1962, è stato educato nella fede ai Protomartiri Romani. La formazione al presbiterato al Collegio Capranica e gli studi di filosofia e teologia all’Università Gregoriana. Ordinato presbitero per la diocesi di Roma il 26 novembre 1988, è stato vicario parrocchiale alla Gran Madre di Dio e a Santa Maria Maddalena de’ Pazzi. Nel 1998 è stato nominato parroco a San Giuseppe Moscati e dal 2011 è alla parrocchia di San Fulgenzio. Per molti anni è stato responsabile per la Caritas del Settore Ovest.

UFFICI

Segreteria di Direzione

Palazzo del Vicariato di Roma
Piazza San Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
Tel. 06.69886424/425 – E-mail: direzione@caritasroma.it

Area studi e comunicazione

Palazzo del Vicariato di Roma
Piazza San Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
Tel. 06.69886417 – E-mail ufficio.stampa@caritasroma.it

Rapporti Istituzionali e Progetti per il Giubileo

Palazzo del Vicariato di Roma
Piazza San Giovanni in Laterano 6 – 00184 Roma
Tel. 06.69886120
E-mail: relazioni.istituzionali@caritasroma.it
E-mail: giubileo@caritasroma.it

Ufficio Raccolta Fondi e Donazioni

“Cittadella della Carità – Santa Giacinta”
Via Casilina Vecchia 19 – 00182 Roma
Tel. 06.88815120 – E-mail donazioni@caritasroma.it

La Caritas, in ogni sua azione, ha due destinatari: i poveri e la comunità. Gli operatori Caritas sono da considerarsi degli educatori alla Carità e lo scopo della Caritas è coinvolgere la comunità per sensibilizzarla e aiutarla ad aprire gli occhi sulle difficoltà più prossime. La sua principale mission non è quindi unidirezionale, ossia l’aiuto diretto, concreto, immediato ai poveri, ma è bidirezionale e pastorale: è un’esperienza di carità fatta di incontro, condivisione, partecipazione, scambio reciproco affinché le persone e le comunità vengano coinvolte e sensibilizzate. Per tali finalità, l’organizzazione della Caritas di Roma si articola in due coordinamenti pastorali:

  • Coordinamento pastorale dell’accompagnamento delle comunità
  • Coordinamento pastorale della promozione e dell’animazione delle Opere Segno

COORDINAMENTO PASTORALE

Accompagnamento delle comunità

Area comunità e territorio

Intende promuovere nella Comunità parrocchiale la centralità della Carità come elemento co-essenziale dell’identità cristiana, attraverso azioni di accompagnamento, che prevedono momenti di Formazione, Sostegno, Orientamento e Supporto nei diversi modi in cui si esprime la prassi della Carità, per uno sviluppo umano integrato. Per questo favorisce lo sviluppo del lavoro di Comunità, per costruire legami profondi tra parrocchie e territorio.

Contatti
“Cittadella della Carità – Santa Giacinta”
Via Casilina Vecchia 19 – 00182 Roma
Tel. 06.88815130 – E-mail comunitaeterritorio@caritasroma.it

Area educazione, volontariato e cittadinanza attiva

Promuove il volontariato e la cittadinanza attiva nei diversi contesti educativi della città, attraverso attività di animazione e formazione, per valorizzare l’esperienza cristiana incarnata nella realtà e per favorire l’attenzione e il prendersi cura dei temi dello sviluppo di comunità, dell’Intercultura, della pace, della giustizia sociale e della solidarietà tra i popoli. Incentiva una concezione dinamica dell’impegno inteso come strumento di educazione ad uno stile solidale e relazionale in tutti gli ambiti di vita, caratterizzato da conoscenza, confronto, consapevolezza e azione.

Contatti
“Cittadella della Carità – Santa Giacinta”
Via Casilina Vecchia 19 – 00182 Roma
Tel. 06.88815150 – E-mail volontariato@caritasroma.it

Promozione e animazione delle Opere Segno

Area Ascolto e Accoglienza

Promuovere la testimonianza della Giustizia e della Carità nella comunità cristiana e civile attraverso la realizzazione di “opere-segno” che offrano una risposta di amore e condivisione della sofferenza materiale e spirituale (Evangelii Gaudium, 200) delle persone in povertà e delle persone senza dimora.

Contatti
Cittadella della Carità – Santa Giacinta”
Via Casilina 144 – 00182 Roma
Tel. 06.88815200 – E-mail area.accoglienza@caritasroma.it

Area Immigrati

Annunciare la carità che accoglie e promuove l’autonomia e la dignità della persona considerando l’immigrazione risorsa ed incontro reciproco, scambio e condivisione. Dare risposte concrete all’integrazione di nuove culture all’interno di uno spirito comunitario e di solidarietà attraverso servizi diretti di ascolto ed accoglienza con particolare attenzione all’accoglienza e all’integrazione di immigrati, protetti internazionali e vittime di tratta.

Contatti
Via delle Zoccolette 19 – 00186 Roma
Tel. 06.88815320 – E-mail area.immigrati@caritasroma.it

Area Sanitaria

Mettersi in relazione con ogni Persona partendo dalla stima e dal valore della vita di ciascuno, a qualsiasi cultura o storia appartenga, per conoscere, capire e farsi carico con amore della Promozione della Salute specialmente di coloro che sono più svantaggiati, affinché vengano riconosciuti, riaffermati e promossi ad ogni livello, dai singoli, dalla comunità e dalle istituzioni, diritti e dignità di tutti, senza nessuna esclusione.

Contatti
Via Marsala 103 – 00185 Roma
Tel. 06.4454791 – E-mail area.sanitaria@caritasroma.it

Area Minori

Affermare e difendere i diritti universali dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, riconoscendo ogni persona soggetto del proprio progetto di vita e promuovendo nella comunità civile ed ecclesiale la cultura e la pedagogia dell’incontro e del servizio.

Contatti
Via di Torre Spaccata 157 – 00169 Roma
Tel. 06.23267202 – E-mail intervento.minori@caritasroma.it

Area Rom e Sinti

Promuovere la testimonianza della carità tutelando la dignità dell’uomo e abbattendo le diseguaglianze che per i rom e i sinti si identificano soprattutto nella negazione della loro identità di persone e di popolo. Farsi prossimi di questi fratelli in situazione di estrema fragilità costruendo insieme percorsi alternativi che portino al dialogo e all’integrazione.

Contatti
“Cittadella della Carità – Santa Giacinta”
Via Casilina 144 – 00182 Roma
Tel 06.88815123 – E-mail salute.romsinti@caritasroma.it

Area AIDS

Vedere il volto di Cristo nei fratelli emarginati dalla malattia, poveri e indifesi, per accoglierli e farsi compagni di strada nel condividere le loro fatiche senza giudicare, promuovendo il loro riscatto sociale, non solo attraverso le cure, ma rendendo patrimonio di valori la loro esperienza, testimonianza per la comunità.

Contatti
Parco di Villa Glori
Via Venezuela 27 – 00197 Roma
Tel 06.8070539 – E-mail villaglori@caritasroma.it