Testimoni di speranza nei luoghi dell’esclusione

Il sussidio della Quaresima di Carità e le date degli incontri nei Settori pastorali

“Se il chicco di grano, caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto” (Gv 12,24). Questa è la logica del Vangelo che Gesù incarna nella sua vita morte e resurrezione e questa è la logica di ognuno che voglia diventare suo discepolo.

Scarica il sussidio della Quaresima di carità 2015
Scarica il sussidio della Quaresima di carità 2015

La Chiesa che si fa conforme a Cristo, e come Lui si fa dono d’amore e di comunione per ogni persona, diventa realmente chiesa missionaria, capace di generare alla fede nuovi figli. Le difficoltà che la Chiesa incontra nel far fruttificare la Parola del Vangelo oggi, nel nostro mondo sempre più complesso, in questo tempo sempre più accelerato e frammentato, deve spingerci a riflettere e a verificare il nostro modo di pensarci e di presentarci: siamo una vera fraternità o piuttosto ci limitiamo ad essere un’organizzazione efficiente? Ci sentiamo membri del popolo di Dio in cammino o piuttosto un’azienda specializzata? L’atto generativo presuppone una comunione, e così anche la trasmissione della fede non è impresa individualistica e solitaria, ma evento comunitario. La capacità stessa di generare ci viene dall’essere stati generati, dall’essere stati costituiti come frutto capace di fruttificare.
Il percorso quaresimale ci aiuti a riscoprire profondamente la consapevolezza dell’amore di Dio ricevuto, la coscienza della nostra vocazione, e ci doni la grazia di testimoniare la nostra fede a tutti coloro che incontriamo come esperienza di gioia e di condivisione.

Durante il tempo liturgico della conversione desideriamo cogliere l’occasione per incontrarci, per mettere in comune le esperienze e le riflessioni sul nostro modo di intendere le relazioni e su come la comunità cristiana, la nostra comunità parrocchiale, si pone nei confronti delle persone in difficoltà di coloro che hanno relazioni fragili, insufficienti o malate.
Crediamo che una proposta di questo tipo possa essere affrontata riunendoci per settori pastorali, in un incontro dedicato a questo tema sotto la guida del Vescovo ausiliare per il settore, per condividere il senso e il significato del concetto di periferie esistenziali.
Per vivere il tempo di Quaresima la Caritas ha predisposto un sussidio a schede che contiene brevi contributi per la riflessione sulle letture delle cinque domeniche e per preparare gli incontri che si terranno nei Settori pastorali della Diocesi.

Il calendario degli incontri:

  • Settore Nord
    24 febbraio, ore 18, parrocchia di S. Romano
  • Settore Sud
    23 febbraio, ore 19, per le Prefetture XXII-XXIII-XXIV-XXV, parrocchia di Santa Maria Regina degli Apostoli alla Montagnola;
    24 febbraio, ore 19, per le Prefetture XXVI-XXVII-XXVIII, parrocchia di Santa Monica
  • Settore Centro
    24 febbraio, ore 18, parrocchia di Santa Croce in Gerusalemme
  • Settore Est
    24 febbraio, ore 19, parrocchia di Dio Padre Misericordioso
  • Settore Ovest
    19 marzo, ore 19, parrocchia di Santa Lucia