Percorsi di autonomia per richiedenti asilo

Al via il corso di informatica con workshop anche sugli strumenti finanziari e la gestione del risparmio

E’ iniziato il 4 aprile scorso il corso di informatica di base attivato dall’Area Immigrati della Caritas di Roma nell’ambito del “PROGETTO SVILUPPO. Percorsi di autonomia per richiedenti e titolari di protezione internazionale” (FER AP 2011, Azione 1, PROG.100108). Obiettivo generale del progetto è di contribuire al miglioramento delle capacità di integrazione socio-economica dei richiedenti e titolari di protezione internazionale, non appartenenti a categorie vulnerabili, tramite la costruzione di percorsi integrati e personalizzati nei diversi ambiti dell’integrazione. Nello specifico il corso di informatica intende favorire l’inclusione socio-economica dei destinatari attraverso il superamento del digital device.

Il corso di informatica, interamente gratuito, è rivolto 10 richiedenti e titolari di protezione internazionale ed avrà una durata di 120 ore complessive. Il programma del corso affronterà diversi argomenti, quali: hardware; software (sistema operativo Microsoft Windows Xp sp3 e la versione 2010 di Microsoft Office); tipi di rete e loro connessioni; virus, prevenzione ed utilizzo di un antivirus; sistema operativo e gestione dei files; foglio elettronico; videoscrittura; Internet – Browser – Posta elettronica.

I corsisti parteciperanno anche a due workshop di approfondimento di tematiche afferenti il mercato del lavoro e gli strumenti finanziari. Nel primo workshop verranno forniti gli strumenti utili per la ricerca attiva del lavoro, quali ad esempio: la redazione del curriculum vitae; la scrittura della lettera motivazionale; ricerca di annunci di lavoro tramite Internet; la gestione del colloquio di lavoro anche tramite simulate.

Il secondo workshop avrà l’obiettivo far familiarizzare i destinatari con le tecniche e le strategie di gestione del risparmio e del bilancio familiare e di offrire ai destinatari gli strumenti per rapportarsi con consapevolezza e lucidità con il mondo delle banche e delle finanziarie (lettura degli estratti conto bancari e delle carte di credito; il bancomat e la carta prepagata, la carta revolving, differenze operative tra una banca e una finanziaria, mutui e altri strumenti finanziari, gli acquisti a rate, microcredito e finanza etica).