ECONOMIA CIRCOLARE

Impegnata a costruire un mondo più giusto e sostenibile, rispondendo all’urgenza di prendersi cura della “Casa comune” e di non lasciare indietro nessuno nella nostra società, la Caritas di Roma ha dato vita a diversi progetti di economia circolare, che combattono gli sprechi e ridanno valore ad alimenti e prodotti che altrimenti andrebbero perduti. Le iniziative assumono anche un’interessante valenza educativa nella sensibilizzazione dei cittadini, in particolare dei più giovani, sulle problematiche dello spreco alimentare, economico, sociale e sanitario.

Valori Ritrovati

Un accordo con Poste Italiane che permette di recuperare, donare o vendere le merci contenute nei pacchi anonimi, cioè quelli che non presentano alcuna informazione che possa far risalire al mittente/destinatario, e i colli abbandonati, vale a dire quelli non recapitabili al destinatario e rifiutati dal mittente. Prima di entrare nel circuito della donazione, tutti i plichi vengono aperti e verificati al loro interno e successivamente consegnati da Poste Italiane alla sede della Caritas diocesana. La maggior parte dei prodotti viene immessa nel circuito della solidarietà e donati alle persone e alle famiglie in temporaneo stato di bisogno. Una parte viene invece venduta per creare dei fondi per il reinserimento lavorativo. Un catalogo online offre una visione completa e categorizzata dei prodotti in vendita alla Cittadella della Carità (in via Casilina Vecchia 19), a cui è possibile accedere su prenotazione dal martedì al sabato dalle 9 alle 13. Per informazioni: valoriritrovati@caritasroma.it

mercatino dei valori ritrovati, Caritas - Poste, maggio 2024

ModiAmo

Una boutique solidale dove si possono trovare capi di abbigliamento e accessori firmati dalle alte case di moda. Al progetto partecipano il Gruppo Trussardi, la Caritas di Roma e l’associazione di servizi alla persona “Asilo Savoia”, che mette a disposizione i locali che ospitano la boutique: il negozio è in centro, a via Monza 8, a pochi passi da piazza San Giovanni. Il progetto si fonda su quattro punti fondamentali: la moda, l’ecologia, il benessere e la solidarietà. Nella boutique vengono recuperati e venduti a prezzi modici capi con piccole imperfezioni, che altrimenti finirebbero al macero per le loro caratteristiche non compatibili con la vendita al dettaglio nei negozi tradizionali; il guadagno delle vendite viene destinato alle attività della Caritas a sostegno di famiglie fragili. Il progetto intende ribadire con forza nei confronti della città che “lo scarto” ha un valore importante e può trasformarsi in risorsa preziosa per chi riesce a venderlo e in opportunità per chi riesce ad acquistarlo.
La boutique è aperta dal giovedì al sabato, dalle ore 11:00 alle 17:30.
Per informazioni: tel. 06.88815120

boutique solidale, modiamo, economia circolare

Raccolta di farmaci

Un’iniziativa che vuole trasmettere un messaggio di solidarietà condivisa e l’impegno a non sprecare un bene prezioso, come le medicine, soprattutto per tutte quelle persone che non possono accedere alle cure o che comunque non riescono a seguire le terapie prescritte dai medici per motivi economici. Il servizio prevede la raccolta di medicinali e la successiva distribuzione controllata e gratuita verso le persone più indigenti o bisognose. I farmaci, di ogni genere e non scaduti, si possono portare dal lunedì al venerdì al Poliambulatorio Caritas: in via Marsala 103 la mattina dalle 9 alle 12:30 o a via Marsala 97 il pomeriggio, dalle 15 alle 19. Medici e farmacisti volontari provvedono alla verifica dei prodotti e successivamente le mettono a disposizione delle migliaia di persone che ogni anno si rivolgono agli ambulatori Caritas perché in condizione di fragilità sociale. Per informazioni: tel. 06.88815400, area.sanitaria@caritasroma.it

raccolta farmaci, economia circolare, caritas roma

Empori della solidarietà

Un progetto sociale di rete che prevede un servizio di raccolta e distribuzione di generi alimentari, coordinato e gratuito. Organizzati come un supermercato, gli empori Caritas offrono la possibilità ai beneficiari di scegliere i prodotti dagli scaffali in modo autonomo e secondo le loro esigenze reali. Per fare domanda di accesso agli empori, è necessario contattare il centro di ascolto Caritas e segnalare le proprie necessità. In presenza dei vari requisiti previsti, l’accesso viene consentito tramite l’erogazione di una tessera, sulla quale vengono caricati mensilmente dei punti che consentono l’acquisizione dei prodotti scelti. Sono previste anche “tessere infanzia”, riservate a famiglie che hanno uno o più minori di due anni e che, oltre ai beni alimentari, hanno bisogno di prodotti per neonati. Ad oggi sono presenti sul territorio romano cinque empori: quello centrale al Casilino, nella sede della Cittadella della carità, e altri quattro dislocati nei settori della Diocesi: Spinaceto a Roma sud, Montesacro a Roma nord-est, Trionfale a Roma nord, Marconi a Roma sud-ovest. Per informazioni: emporio@caritasroma.it

empori della solidarietà, economia circolare, caritas roma

Programma di aiuti europei agli indigenti

La Caritas diocesana di Roma partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Capofila (OpC). La distribuzione dei prodotti alimentari Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) rappresenta il 47% dell’attività della Caritas diocesana di Roma in ambito della distribuzione alimentare, che raccoglie  il restante 53% dei prodotti alimentari elargiti come aiuti presso i comparti dell’Industria e della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) recuperando quelle derrate alimentari non più commerciabili (scadenza ravvicinata, confezioni danneggiate o errate, eccedenze di magazzino, ecc) ma ancora commestibili, e provvede gratuitamente a distribuirle ad associazioni e parrocchie della diocesi di Roma  che si occupano di persone bisognose o in difficoltà. La distribuzione dei prodotti dell’Unione Europea è a favore di tutte le strutture accreditate facenti parte della rete della Caritas di diocesana Roma. Scopri di più

aiuti alimentari Caritas Roma