“Essere sociali”, percorso sulla Dottrina Sociale della Chiesa per gli animatori della carità

Dal 1° febbraio 2024 al via un ciclo di tre incontri sulla Dottrina Sociale della Chiesa per animatori della carità a cura del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II.

Essere cattolici equivale a essere sociali”. Così insegnava ai giovani il gesuita cileno Sant’Alberto Hurtado, attento alle difficoltà dei diseredati e tra gli ispiratori dell’«opzione preferenziale per i poveri» della Chiesa latinoamericana. Hurtado spiegava bene il Vangelo e lo incarnava nella realtà della strada. Dai suoi passi prende ispirazione “Essere sociali”, percorso di formazione in Dottrina Sociale della Chiesa per animatori della carità, a cura del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II.

Tre gli appuntamenti in programma il giovedì pomeriggio, dalle ore 16 alle 19, tra febbraio e marzo 2024:

Si inizia giovedì 1° febbraio con un incontro sul tema dell’inclusione, dal titolo: “La carità che include: casa, comunità, bene comune”, che vedrà i saluti del Card. Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e di Mons. Philippe Bordeyne, preside del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II. Tra i relatori: Beatrice Bruno, coordinatrice del Nucleo Assistenza Legale Caritas Roma; don Gilberto Cignarale; Claudia Leal e Staffen Nkodia, del Pontificio Istituto Teologico; Rossana Zaccaria, Presidente di Legacoop Abitanti.

L’appuntamento successivo, giovedì 29 febbraio, condurrà i partecipanti al tema dell’apprendimento, con il titolo “La carità che apprende: poveri, ascolto, sussidiarietà”. Dopo il Saluto di Mons. Baldassarre Reina, vicegerente della Diocesi di Roma, interverranno: Massimo Pasquo, dell’Area Comunità e Territorio di Caritas Roma; Vincenzo Rosito, Julian Paparella, Marialibera d’Ambrosio e Simona Segoloni Ruta del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II.

Prendersi cura è il tema dell’ultimo incontro “La carità che cura: salute, uguaglianza, solidarietà”, previsto per giovedì 21 marzo, che vedrà il saluto di Mons. Benoni Ambarus, vescovo ausiliare di Roma e delegato per l’Ambito della diaconia della carità. Tra gli interventi, quelli di Maria Bianco, Teologa del Centro Fede e Cultura “Alberto Hurtado”; Salvatore Geraci, responsabile medico dell’Area Sanitaria di Caritas Roma; Gianni Pizzuti, dell’Area Volontariato e Cittadinanza Attiva di Caritas Roma; Pier Davide Guenzi e Matteo Rizzolli, del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II.

Il corso è offerto a tutti gli operatori di Caritas Roma, ed è aperto ai lavoratori e volontari del Terzo Settore, a chi si occupa a vario titolo di Dottrina Sociale della Chiesa.

Per info: direzione@caritasroma.it, Tel. 06.69886424. Iscrizione tramite form online: http://tinyurl.com/esseresociali

Le lezioni si terranno presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore (Piazza San Giovanni in Laterano 4, Roma).

Scarica il Depliant del percorso di formazione