Due appuntamenti per i 40 anni di impegno della Caritas di Roma in ambito sanitario

L’Area Sanitaria della Caritas di Roma propone due appuntamenti per riflettere sul ruolo del Servizio Sanitario Nazionale e per celebrare l’anniversario di fondazione

In occasione dei 40 anni di impegno in ambito sanitario e di presenza nelle città di Roma con i suoi servizi medici e i progetti di salute, la Caritas di Roma propone un momento di riflessione comune sull’evoluzione del ruolo del volontariato sanitario in rapporto al Servizio Sanitario Nazionale.

Per scelta, fin dall’inizio (era il 1983), all’indomani dell’istituzione del SSN (era il 1978), la Caritas ha sempre lavorato in stretta collaborazione con il settore pubblico, anche quando, per legge, il diritto alla salute per gli immigrati era negato o nascosto. Un opera che è stata di stimolo prima per far emergere il diritto e poi per applicarlo in un’ottica transculturale ed equa con il coinvolgimento della società civile e del servizio pubblico.

L’incontro è un modo di festeggiare cercando di non essere autoreferenziali ma continuando nell’analisi delle trasformazioni sociali che hanno portato nel tempo un piccolo Centro medico a divenire in un’articolata Area sanitaria con servizi, progetti e reti perché il diritto alla tutela della salute sia sempre garantito a tutti, partendo dalle situazioni di fragilità sociale.

In collaborazione con l’Università Roma Tre,  martedì 5 dicembre dalle 9 alle 13.30, giornata mondiale del Volontariato, viene proposte il seminario “Servizio sanitario pubblico, volontariato e prossimità” con interventi di docenti, operatori del terzo settore e dirigenti delle Asl romane.

Le celebrazioni per il quarantesimo anniversario continueranno lunedì 11 dicembre alle ore 18 con la Messa nella Parrocchia San Tommaso Moro, presieduta dal vescovo vicegerente della diocesi di Roma, monsignor Baldo Reina, con la presenza dei direttori della Caritas di Roma che si sono succeduti dopo la scomparsa del fondatore don Luigi Di Liegro.