Il progetto “Officina delle Opportunità” entra nel vivo

Promuovere la dignità delle persone. È l’obiettivo del progetto che verrà presentato nei cinque settori della diocesi di Roma.

Entra nel vivo “Officina delle Opportunità”, il servizio di accompagnamento, orientamento e inserimento lavorativo che opera nel territorio della Diocesi di Roma, attraverso la rete di volontari e di operatori, e che si rivolge, in particolare, alle persone povere e fragili della città.

Saranno cinque gli incontri in programma – uno per ogni settore in cui è suddivisa la Diocesi di Roma – per presentare l’iniziativa:

  • Settore Sud, mercoledì 17 maggio, alle ore 17:30, presso il centro Santa Gianna Beretta Molla (via Amedeo Bocchi, 169).
  • Settore Centro, martedì 23 maggio, alle ore 17:30, presso la parrocchia di San Saba (Piazza G. L. Bernini 20)
  • Settore Est, giovedì 25 maggio, alle ore 17.30, presso la Cittadella della carità Santa Giacinta (Via Casilina Vecchia 19)
  • Settore Nord, martedì 30 maggio, alle ore 17.30, presso la Parrocchia San Frumenzio (via Cavriglia 8)
  • Settore Ovest, martedì 6 giugno, alle ore 17.30, presso Istituto Figlie della Misericordia e della Croce (Suore di Maria Rosa Zangara) in via Enrico de Ossò n. 73/75 (Boccea via di Val Cannuta)

«L’idea non è di avviare una nuova agenzia del lavoro – spiega il direttore Trincia nella lettera inviata a tutti i parroci e ai diaconi della Diocesi -, ma di provare a spenderci più direttamente per rispondere all’incalzante richiesta di aiuto di coloro che con difficoltà cercano di inserirsi o di reinserirsi nel mondo del lavoro, o di migliorare la propria condizione lavorativa attuale, spesso segnata dalla precarietà o dalla irregolarità».

L’obiettivo di fondo del progetto triennale dell’Officina delle Opportunità (2023-2025), che vedrà nuovamente presenti Roma Capitale e Regione Lazio, è quello di superare la logica assistenzialista per promuovere la dignità delle persone in condizioni di fragilità. Già nel 2015, nella Lettera enciclica Laudato sì (128), poi ripresa, nel 2020, nella Lettera enciclica Fratelli Tutti (n.162), Papa Francesco ha sottolineato chiaramente che “aiutare i poveri con il denaro dev’essere sempre un rimedio provvisorio per fare fronte a delle emergenze. Il vero obiettivo dovrebbe sempre essere di consentire loro una vita degna mediante il lavoro”.

Officina delle Opportunità cercherà di raggiungere questo obiettivo attraverso un insieme di azioni specifiche volte all’accompagnamento all’esigibilità dei diritti e al mondo del lavoro. Tra i servizi offerti: l’orientamento professionale e l’aiuto alla compilazione del curriculum; l’inserimento in corsi e tirocini; l’accompagnamento alla ricerca attiva del lavoro e al possibile inserimento lavorativo, attraverso i contatti con aziende e la socializzazione delle proposte; attività di advocacy e comunicazione per sensibilizzare la città rispetto al tema dell’inclusione socio lavorativa.

Per maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 06 888.15370 / 366 635.6640 o scrivere a officina.lavoro@caritasroma.it

Scarica la brochure del progetto