Convegno sull’inclusione dei nuclei mamma-bambino

Il 18 aprile, in Campidoglio, evento formativo promosso da Roma Capitale in collaborazione con la Rete Mam&Co Caritas.

Mostrare gli strumenti messi in campo e gli apprendimenti emersi dall’esperienza del progetto Mam-Habitat nel creare un sistema di “abitare assistito”, che favorisce l’autonomia delle madri, rafforza le loro competenze genitoriali e le accompagna verso un reinserimento sociale ed economico. Questo il focus del convegno promosso da Roma Capitale e in collaborazione con Mam&Co, che si terrà martedì 18 aprile nella Sala della Protomoteca in Campidoglio.

Nel corso dell’evento verrà anche presentata da Roma Capitale la delibera sulla semi-autonomia e spiegato il suo funzionamento, affinché questa misura sia compresa da tutti gli assistenti sociali e gli operatori che ogni giorno lavorano al fianco dei nuclei vulnerabili mamma-bambino.

L’evento formativo è gratuito. I partecipanti potranno acquisire crediti formativi riconosciuti da parte dell’Ordine degli Assistenti Sociali.

Il programma vedrà l’apertura dei lavori alle ore 9:30 con Barbara Funari, assessora alle Politiche Sociale e alla Salute di Roma Capitale. Si proseguirà con gli interventi di Mons. Benoni Ambarus, vescovo ausiliario di Roma, già direttore della Caritas Diocesana; il Prof. Marco Rossi-Doria, presidente di Con I Bambini; Daniela Oliva, presidente dell’Istituto per la Ricerca Sociale e Antonio Finazzi-Agrò, presidente di La Nuova Arca e capofila del progetto MamHabitat.

Nella seconda sessione, dedicata alle reti solidali e alla semi-autonomia, è prevista la testimonianza di una famiglia solidale e a seguire gli interventi del Prof. Marco Giordano, assistente sociale e professore delle Università Federico II di Napoli e Aldo Moro di Bari; Angelina Di Prinzio, direttore della Direzione Servizi alla Persona – Dipartimento Politiche Sociali.

Per iscriversi, è necessario compilare questo modulo entro il 13 aprile.

L’appuntamento sarà un’occasione per conoscere da vicino gli strumenti che possono aiutare tante mamme e bambini in difficoltà.