I Servizi sanitari per gli stranieri STP/ENI

L’Area Sanitaria della Caritas di Roma presenta la nuova versione della Mappa di fruibilità

È disponibile online la versione aggiornata delle Mappa dei servizi sanitari dedicati agli stranieri senza permesso di soggiorno nelle Aziende Sanitarie Locali della città di Roma e Provincia.
Si tratta di un monitoraggio realizzato grazie alla collaborazione tra l’Area sanitaria della Caritas Diocesana di Roma, il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive della Sapienza Università di Roma ed il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM) con il patrocinio e la partecipazione del GrIS Lazio, nell’ambito del progetto “Sulle tracce del diritto alla salute” che è l’evoluzione di simili esperienze di mappatura dei servizi per STP/ENI effettuate con alcune comunità di immigrati (2005) e con ragazzi del servizio civile (2010).

mappa di fruibilità_2015
Scarica la versione pdf

Mappa Fruibilità: viene riportata la disposizione di tutti i servizi mappati appartenenti alle Asl di Roma e Provincia. Le informazioni che è possibile reperire sono: indirizzo e caratteristiche del servizio (ambulatorio; ufficio rilascio tesserini STP; entrambi); giorni e orari di apertura; contatti telefonici.
Aggiornamenti e modifiche: se possibile, vi chiediamo di individuare un indirizzo e-mail di riferimento per ogni servizio presente nella mappa e comunicarlo scrivendo a: progettomappatura@gmail.com. Allo stesso indirizzo è possibile in ogni momento segnalare correzioni/modifiche.

 

 

 

Copertina Mappe
Scarica il volume in pdf

L’attività di mappatura dei servizi è stata condotta da studentesse e studenti di medicina e chirurgia e assistenza sociale al fine di favorire la loro formazione sulle tematiche riguardati l’ambito della Salute Globale e della Medicina delle Migrazioni.  L’esperienza degli studenti è stata raccolta nel  volume “Storie, Diari, Mappe di Salute

I servizi stp/eni del territorio romano nello sguardo degli studenti” che riporta le testimonianze degli icontri avvenuti sia tra i pazienti immigrati che con gli operatri dei servizi pubblici.