Non riesci a vedere correttamente la newsletter? Guardala nel tuo browser
LE NOTIZIE DELLA SETTIMANA
Newsletter n. 805 del 22 aprile 2024 - Anno XIX
Prendersi cura e non criminalizzare i più poveri
«Della gravità dell’aggressione subita sabato mattina a Colle Oppio da una donna ospite del nostro ostello di Via Marsala, ci diranno i carabinieri. Serve molta prudenza e senso di responsabilità nel come diffondere certe notizie. Al profondo dolore e alla particolare vicinanza a questa amica, uniamo la netta condanna per l’accaduto. [...] È però inaccettabile associare automaticamente queste persone ad un pericolo pubblico, ad un delinquente, ad un criminale». Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma, in un nuovo editoriale lancia l’sos sull'accoglienza: «Non criminalizziamo i poveri, c’è una complessità della situazione di cui dobbiamo farci carico tutti».
Leggi di più
 
Salvini: «Accogliamoli tutti»
Hakim è scappato dalla guerra in Afghanistan senza nessuna certezza del futuro. Ma oggi, grazie a Rosalba e Pietro, ha una casa, è amato, ha preso la patente e studia all’università. Alì ha 25 anni, era stato licenziato dal ristorante per cui lavorava come aiuto cuoco ma grazie alla parrocchia di Santa Agnese fuori le mura, dove ha trovato ospitalità, ha preso la patente C, ha iniziato a lavorare come camionista, si è sposato ed è diventato papà. Storie di carità e rinascita, quelle raccontate a Villa Glori, in una mattinata dedicata al progetto “Accoglienza diffusa”. «È un’esperienza molto arricchente, trasforma chi ospita, oltre a beneficare chi viene ospitato», ha dichiarato il vicedirettore di Caritas Roma don Paolo Salvini.
Leggi di più
 
Storie di accoglienza diffusa. La casa di Giovanni
Un video racconta la storia dei coniugi Anna ed Egidio che, dopo la prematura scomparsa del loro figlio Giovanni, impegnato per molto tempo come volontario in Caritas, hanno generosamente offerto la propria casa in comodato d’uso gratuito alla Caritas di Roma per accogliere Yacine e Matondo come parte della loro famiglia. Una bellissima pagina di integrazione e di speranza. Oggi Yacine ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato ed ha ripreso gli studi mentre Matondo può prendersi cura delle sue figlie e progettare insieme a loro un futuro luminoso. Il programma di “accoglienza diffusa” è promosso da Caritas Roma grazie alla disponibilità di famiglie, parrocchie e istituti religiosi.
Leggi di più
 
Tuteliamo le energie: firmato il protocollo d’intesa tra Caritas e Acli di Roma
“Energia, Libero Mercato e Famiglie. Azioni di sensibilizzazione, informazione e tutela delle persone e delle famiglie”. Sono queste le azioni messe in campo dal progetto “Tuteliamo le Energie”, che la Caritas diocesana e le ACLI di Roma aps promuovono nella Capitale. L’iniziativa è stata presentata il 18 aprile nel corso della conferenza che si è svolta nella Sala “Ugo Poletti” del Vicariato, alla presenza del vescovo Baldo Reina, vicegerente della Diocesi di Roma. La firma del protocollo permetterà di realizzare azioni di informazione e prima assistenza per una scelta consapevole dei servizi elettrici e gas, nonché di ausilio per le categorie deboli, le quali hanno diritti e possibilità di cui spesso ignorano l’esistenza.
Leggi di più
 
Dall’Ecclesia Mater una borsa di studio in Scienze Religiose
L’Istituto di Scienze religiose Ecclesia Mater, in collaborazione con la Caritas di Roma, per l’anno accademico 2024-25, ha deciso di istituire una Borsa di studio - consistente nell’esonero dal pagamento della tassa accademica e spese libri - per un intero percorso quinquennale a favore di un cittadino italiano o straniero (residente a Roma) che non potrebbe sostenerne i costi. Il completamento dell’itinerario accademico permetterebbe di conseguire un titolo di studio che darebbe accesso all’insegnamento della religione nelle scuole di ogni ordine e grado. Si tratta, quindi, di una laurea riconosciuta con buone possibilità di sbocchi lavorativi. Le domande dovranno essere presentate entro il 30 luglio 2024.
Leggi di più
 
Corso di formazione: “Dalla cura dell’ascolto all’ascolto che cura”
“Occorre dimostrare coi fatti che la malattia della mente non crea fossati invalicabili né impedisce rapporti di autentica carità cristiana”. Così nel 1996 San Giovanni Paolo II si rivolgeva ai partecipanti a una Conferenza internazionale sul problema del disagio mentale. Dai suoi passi prende ispirazione “Dalla cura dell’ascolto all’ascolto che cura”, percorso di formazione sulla salute mentale a cura del Gruppo salute mentale di Caritas Roma, che si terrà a partire da mercoledì 8 maggio. Quattro gli appuntamenti in programma alla Cittadella della Carità. Sarà possibile iscriversi al percorso fino a martedì 30 aprile 2024.
Leggi di più
 
Dal 24 aprile al Teatro India lo spettacolo “Christophe o il posto dell’elemosina”
Dal 24 al 28 aprile al Teatro India di Roma sarà in scena lo spettacolo “Christophe o il posto dell’elemosina” scritto e interpretato da Nicola Russo, prodotto dal Teatro dell’Elfo di Milano e vincitore del Premio Le Cure di Caritas Ambrosiana. Il protagonista è Sami, anche detto Christophe, senza dimora che chiede l’elemosina per le strade di Parigi, vivendo una condizione di solitudine che s’interrompe quando incontra Nicola, allora giovanissimo, e inizia tra i due uno scambio epistolare. Sul sito di Caritas Roma è possibile scaricare il coupon per usufruire di una riduzione a 12 euro (anziché 18 euro).
Leggi di più
 

Caritas diocesana di Roma - Area studi e comunicazione 
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A - 00184
Roma Tel. 06.69886.417 fax 06.69886.381
www.caritasroma.it - ufficio.stampa@caritasroma.it

facebook  twitter  youtube  instagram