Nasce a Roma il Polo della Carità “Don Pino Puglisi”

«Non sarà solo un luogo che accoglie alcune tra le ferite e le necessità più urgenti di questo territorio ma anche un segno che manifesta, garantisce e rappresenta la stessa legalità, giustizia e il desiderio di pace che accompagnavano l’opera e l’iniziativa del beato Puglisi». Così il vescovo Daniele Salera, ausiliare per il settore Nord della Diocesi di Roma, all’inaugurazione del Polo della Carità “Don Pino Puglisi”, che si è tenuta nel pomeriggio di martedì 12 giugno nel quartiere di Tiburtino III.

Insieme a lui i rappresentanti delle istituzioni, il direttore della Caritas diocesana Giustino Trincia, il vescovo ausiliare Benoni Ambarus e il cardinale Enrico Feroci, direttore della Caritas diocesana fino al 2018, che ha benedetto il centro donato alla diocesi dalle Suore Sacramentine di Bergamo ed ha guidato una preghiera. «Oggi siamo qui proprio a seminare speranza, che deriva dal servizio e dall’impegno di tutti – ha dichiarato -. Essa poggia su due certezze: sul fatto che è il Signore che conduce la storia e sul fatto che il centro sia stato intitolato a don Pino Puglisi. Egli, infatti, donando la propria vita, ha messo nel cuore di molte persone tanta speranza per il futuro».

In un territorio carente di spazi socio-culturali, la struttura rappresenta un importante luogo di aggregazione e di accoglienza giovanile. «Una società che non pensa ai giovani è una società morta – ha sottolineato il cardinale Feroci-. Aiutare le persone a capire la vita, a progettarla e a realizzarla credo sia la cosa più necessaria e più importante. Anche perché dando da mangiare a una persona la si fa vivere solo per un giorno, investire nella cultura di un giovane significa aiutarlo per tutta la vita».

Il Polo si muoverà proprio con questo obiettivo, ha sottolineato Giustino Trincia, direttore della Caritas romana: «È un segno di speranza che si lega molto al messaggio “La speranza non delude”, con cui Papa Francesco ha indetto il Giubileo dell’anno 2025. Sarà dunque un luogo di incontro e di cooperazione, ispirato anche dalla figura di don Pino Puglisi, lui stesso segno di speranza, che ha dimostrato come sia possibile scommettere sui giovani, coinvolgerli attivamente per essere testimoni della legalità, della pace e della coesione sociale».

Fotogallery Polo della Carità “Don Pino Puglisi”

Immagine 5 di 6