Inaugurato il murales “Coesistenze” alla Cittadella della Carità

Giovedì 6 giugno gli studenti della IV F del Liceo Artistico Statale Via di Ripetta hanno svelato il murales intitolato “Coesistenze”, realizzato all’interno della mensa Caritas della Cittadella della Carità.

L’opera nasce nell’ambito del progetto scolastico Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Ptco), promosso in collaborazione con la Caritas con l’obiettivo di valorizzare gli spazi comuni con un intervento artistico.

Il murales copre ampie pareti della mensa, trasformando uno spazio ordinario in una sorta di galleria d’arte accessibile a tutti, con una finalità che va ben oltre l’estetica: «Per i ragazzi è una sorta di paradigma di inclusione sociale e di sensibilizzazione – spiega il professore Virgilio Mollicone – . Attraverso la rappresentazione di diverse forme di vita che coesistono pacificamente, l’opera invita i visitatori della mensa, molti dei quali si trovano in situazioni di vulnerabilità, a riflettere sui temi della coesistenza e del rispetto reciproco».

Murales Coesistenze

Un messaggio particolarmente potente in un contesto come quello della Caritas, dove persone di diverse estrazioni e storie di vita si incontrano quotidianamente. L’opera stessa è stata realizzata insieme agli ospiti della struttura Caritas che, insieme ai ragazzi, hanno vestito i panni di artisti e si sono impegnati nella realizzazione concreta del murales, che impreziosirà la mensa diocesana.

«Per noi è molto importante questo lavoro che è stato fatto qui – racconta Italo, tra gli artisti ospiti della Cittadella della Carità -. Normalmente mangiamo in refettorio e tante volte i nostri sguardi sono persi nel nulla. Avere davanti a noi, invece che una parete bianca, questi dipinti che ti possono dare un po’ più di allegria farà molto bene sicuramente a tutti noi».