Emergenza freddo, a Ostia 24 posti letto per i senza dimora

Per contrastare l’emergenza freddo, la Caritas di Roma, in convenzione con Roma Capitale, ha attuato un ampliamento dell’offerta di accoglienza dei senza dimora, mettendo a disposizione i locali dell’ex Colonia Vittorio Emanuele II di Ostia.

Ventiquattro posti letto a disposizione per i prossimi tre mesi. A partire da lunedì 12 febbraio, a Ostia, è stato attivato un nuovo servizio sociale. Alcuni locali dell’ex Colonia Vittorio Emanuele II sono infatti stati allestiti per accogliere, in maniera temporanea, le persone senza fissa dimora grazie alla convenzione tra la Caritas di Roma e il Dipartimento alle Politiche Sociali di Roma Capitale.

Seppur temporanea, questa accoglienza segna le prove generali per la realizzazione della stazione di posta e l’housing first che nel prossimo futuro doneranno servizi stabili e permanenti, secondo la delibera approvata dalla Giunta Comunale e proposta dall’assessora Barbara Funari, che ha cambiato anche le modalità di accoglienza.

«Come Roma capitale – ha dichiarato l’assessora Funari – abbiamo voluto riaprire questi 24 posti letto per i senza dimora, mettendo a disposizione locali che da tempo erano rimasti chiusi per procedure burocratiche. Crediamo sia fondamentale offrire un luogo di accoglienza qui a Ostia, con un servizio aperto 24 ore su 24. Questo spazio rappresenta una prima porta di accoglienza e di orientamento ai servizi per chi vive in strada, che potrà così rimettersi in cammino e trovare nuove prospettive per il futuro».

«Per il territorio di Ostia, con una estrema carenza di posti letto per i senzatetto, questo servizio offerto dalla Caritas di Roma, attraverso il coinvolgimento delle comunità parrocchiali, rappresenta un segno tangibile – ha aggiunto il direttore della Caritas diocesana Giustino Trincia -. Ma oltre a garantire un posto letto e a un pasto caldo, l’aspetto più rilevante è che ci sono anche persone che accolgono e che quindi cercano di stabilire una relazione di amicizia con questi nostri fratelli».

«Come parrocchia e prefettura di Ostia – ha sottolineato don Giovanni Vincenzo Patanè, parroco di Santa Maria Regina Pacis – è fondamentale questo aspetto pastorale del volontariato perché c’è un coinvolgimento di tante persone che ci daranno una mano. Abbiamo già avuto un’esperienza positiva lo scorso anno e quest’anno possiamo continuare grazie all’impegno dei volontari di tutte le parrocchie di Ostia, che saranno al nostro fianco. C’è tanto desiderio di poter aiutare». 

 

Foto e Video: Copyright 2024 © Caritas Roma – Riproduzione riservata