Servizio civile alla Caritas di Roma: 52 posizioni entro il 22 febbraio

«Stare accanto partendo dai bisogni per provare ad aggiustare il mondo» è l’obiettivo comune dei cinque progetti, per un totale di 52 posizioni in 19 sedi operative, di Servizio Civile Universale promossi dalla Caritas di Roma presenti nel Bando pubblicato lo scorso 22 dicembre dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale

I progetti:

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 14.00 del 22 febbraio 2024 esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it (le domande trasmesse con modalità diverse da quella sopra indicata – per posta, via e-mail, via fax o a mano – non saranno prese in considerazione).

Prima di presentare la domanda, dopo aver letto le schede sintetiche dei progetti, consigliamo di mettersi in contatto con l’Area Educazione, Volontariato, Cittadinanza Attiva (Andrea Guerrizio) – cittadinanza.attiva@caritasroma.it – 06.855.15.155, per informazioni e chiarimenti

 

Scopri tutti i luoghi delle Opere Segno in cui verranno realizzati i progetti di Servizio Civile 2024 in Caritas Roma: www.tinyurl.com/sedi-servizio-civile-2024

 

Chi può presentare domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale?

Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

 

Chi non può presentare la domanda?

Non possono presentare domanda i giovani che:

  1. appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  2. abbiano già prestato o stiano prestando servizio civile nazionale o universale, oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
  3. intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

 

Foto di fauxels – pexels