“(Dis)uguaglianze”: la diocesi in ascolto della città a 50 anni dai “Mali di Roma”

A cinquant’anni dalla conferenza sui “Mali di Roma”, la diocesi di Roma organizza il convegno “(Dis)uguaglianze”, in programma il 19 febbraio alle ore 16 nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense.

Un appuntamento organizzato a 50 anni dal convegno “La responsabilità dei cristiani di fronte alle attese di carità e giustizia nella città di Roma” – meglio noto come convegno sui “Mali di Roma”, che si svolse dal 12 al 15 febbraio 1974 – per fare memoria di quell’incontro, interpellare la città e rinnovare l’impegno alla responsabilità. Il prossimo 19 febbraio, alle ore 16, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense si terrà l’evento “(Dis)uguaglianze”, il primo di una serie di incontri che nei prossimi mesi – da marzo a giugno – si svolgeranno in diversi luoghi della Capitale su temi specifici: scuola, salute, lavoro, casa.

Il convegno del 19 febbraio nell’Aula della Conciliazione sarà invece aperto dai saluti del cardinale vicario Angelo De Donatis; del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca. Seguiranno gli interventi di Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant’Egidio; Giuseppe De Rita, sociologo e fondatore del Censis; Luigina Di Liegro, segretario generale della Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro; Pierciro Galeone, vice presidente Fondazione Don Luigi Di Liegro; Giustino Trincia, direttore della Caritas di Roma.

A ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti, l’appuntamento verrà inoltre trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della diocesi di Roma.

«Ricordare il Convegno e riproporne l’approccio – dichiara il cardinale De Donatis – è un’occasione per la comunità cristiana di riconsiderare e rinnovare la propria vocazione alla carità. Ma è anche un’offerta di collaborazione e un richiamo alla corresponsabilità rivolto all’insieme della comunità urbana. Roma condivide con tutte le altre grandi città un ruolo ambivalente. Esse sono i luoghi dove si concentrano le risorse finanziarie, le competenze, le imprese, il lavoro. Ma sono anche gli spazi dove sono più forti diseguaglianze e marginalità, tensioni e conflitti sociali. Le diseguaglianze sono i mali del nostro tempo».

I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare al convegno devono inviare richiesta entro 24 ore dall’evento, esclusivamente attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti.