Misure alternative alla detenzione. Online il video del seminario di formazione

Pubblicato il video integrale del nuovo incontro di formazione proposto dalla redazione del Manuale dei diritti.

Come comportarsi con le richieste di aiuto che arrivano in parrocchia da persone che sono agli arresti domiciliari? Possono svolgere in parrocchia le misure alternative al carcere? A queste e altre domande ha voluto offrire una risposta il seminario online promosso dalla redazione del Manuale dei diritti della Caritas di Roma, che si è tenuto mercoledì 29 novembre alle ore 18. 

Trasmesso in streaming sulla piattaforma Zoom, l’appuntamento ha rappresentato un momento di formazione e di confronto per riflettere sulle misure cautelari, provvedimenti provvisori ed urgenti adottati dall’Autorità Giudiziaria, prima di una pronuncia definitiva sulla colpevolezza, che incidono sulla sfera dei diritti e delle facoltà (le libertà personali, le disponibilità economiche) del soggetto privato comprimendole.

Si è ritenuto utile dedicare un incontro a questi argomenti per rispondere alle specifiche richieste degli operatori, che ogni giorno si relazionano con assistiti raggiunti da provvedimenti limitativi della libertà o che hanno bisogno di aiuto per poter accedere a misure alternative di espiazione della pena, ed evitare così l’ingresso in carcere.

Il webinar ha affrontato l’argomento offrendo un approccio pratico ed individuando le criticità che la gestione di assistiti con tali restrizioni possono rappresentare.