Giornata Alzheimer: il 22 settembre MEMO(Sto)RIA

A Roma la presentazione dei risultati di un progetto di divulgazione inclusiva, avviato da Caritas ed EEHAR per malati di Alzheimer.

Negli ultimi anni, il concetto di inclusione ha guadagnato sempre più terreno nell’ambito scientifico, con istituzioni come il Consiglio Superiore per la Ricerca Scientifica spagnolo (CSIC) che hanno posto la comunicazione sociale della scienza tra i propri obiettivi primari.

A questo proposito, nel 2021, la Scuola Spagnola di Storia e Archeologia a Roma (EEHAR-CSIC) ha lanciato un programma innovativo, che comprende diversi progetti mirati a gruppi vulnerabili e ad alto rischio di esclusione sociale. Questi progetti sono stati realizzati grazie alla collaborazione delle équipe dell’EEHAR e della Caritas Roma.

I risultati raggiunti verranno presentati nel corso di una conferenza che si terrà il 22 settembre, alle ore 17, a Roma, nella Sala delle conferenze dell’EEHAR-CSIC (in via di S. Eufemia 13).

Nei prossimi mesi, è previsto lo sviluppo di un terzo ciclo di attività in collaborazione con Caritas Roma e il Policlinico Gemelli, che vedrà anche il contributo di ricercatori di altri centri del CSIC, come l’Instituto Cajal e il Real Jardín Botánico di Madrid.

Il programma

17:00 Saluti di benvenuto, Antonio Pizzo (EEHAR-CSIC)

17.05-17.20 Presentazione del program- ma 2023-2024, Esther Barrondo e Valeria Beolchini (EEHAR-CSIC)

17.20-17.35 Presentazione dei risultati- nel biennio 2021-2023, Nadio La Gamba (Caritas Roma–Casa Wanda)

17:35-18:30 Conferenza La enfermedad de Alzheimer a través de la ciencia, el cine y otras perspectivas, Emilio Tejera (Instituto Cajal-CSIC) 

18.30-19.00 Dibattito e conclusioni

*Traduzione simultanea in italiano disponibile per il pubblico presente in sala