Appuntamento con la salute orale all’Ostello Caritas

Martedì 28 febbraio in via Marsala 109 iniziativa del Centro Odontoiatrico Caritas per la salute orale, rivolta a ospiti e caregivers.

Informare gli ospiti e i loro caregivers sulle abitudini sfavorevoli, che facilitano l’insorgenza delle malattie della bocca e dei denti, fornendo le conoscenze per mantenere una accurata igiene orale e far adottare stili di vita corretti. Questo l’obiettivo dell’iniziativa di promozione della salute orale che si terrà martedì 28 febbraio, alle ore 20:30, nell’Ostello “Don Luigi Di Liegro” della Caritas di Roma, in via Marsala 109.

Un appuntamento che si inserisce tra i temi prioritari dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che considera la salute orale come parte integrante non solo dello stato di salute generale, ma anche della qualità della vita di ciascun individuo:
“La promozione della salute, ivi compresa quella orale, rappresenta un fattore di crescita socio-culturale e deve essere basata su interventi multidisciplinari con il coinvolgimento di diversi attori (pediatri, neonatologi, odontoiatri, igienisti dentali, insegnanti, genitori, caregivers). Corretti atteggiamenti e comportamenti adottati sin dall’età pediatrica permetteranno al bambino di maturare le decisioni più idonee per migliorare il proprio stile di vita, tutelando così la salute.” (Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva, Ministero della Salute 2013)

Per quanto riguarda la popolazione adulta, i dati della letteratura e di OMS e FDI (Federazione dentale internazionale) confermano che l’incidenza di patologie di interesse odontoiatrico, nonostante gli indubbi miglioramenti ottenuti in termini di salute generale, permane elevata, soprattutto all’interno della popolazione fragile. Carie, malattia parodontale e, purtroppo, neoplasie sono situazioni con alta prevalenza tra i nostri pazienti. Prevenire vuol dire anche evitare l’insorgenza di situazioni cliniche quali l’edentulismo, che comporta invalidanti menomazioni psico-fisiche con conseguente impegno di cospicue risorse finanziarie, personali e collettive, per la terapia riabilitativa.

Proprio in considerazione del quadro attuale e delle patologie rilevate in tanti anni di assistenza odontoiatrica ai pazienti del Centro Odontoiatrico Caritas, è emersa l’importanza di un intervento di Prevenzione Primaria. Tale situazione è stata confermata da una indagine svolta sugli adulti afferenti agli ambulatori di Caritas a Roma e del Sermig a Torino in collaborazione di COIong Cooperazione Odontoiatrica Internazionale. L’indagine epidemiologica, misurando lo stato della salute orale, tramite l’indice DMFT (Decayed, Missing, Filled Teeth), in relazione a fattori socioeconomici rilevati tramite questionario, su un campione rappresentativo della popolazione, evidenzia una forte correlazione fra la malattia cariosa e i principali determinanti di salute come anche la correlazione fra la presenza di patologie sistemiche associate ad una cattiva salute orale, alle condizioni abitative (senza dimora o tenda roulotte), alla condizione di solitudine, allo stato di celibe/nubile divorziato come se la mancanza di reti di protezione prossime sia un fattore determinante

L’obiettivo a lungo termine dell’iniziativa è quello di responsabilizzare i destinatari, rendendoli promotori attivi, nell’attuazione di una strategia di prevenzione dai fattori di rischio, nei confronti della propria salute e di quella degli altri (fasce dell’età evolutiva e della vecchiaia).

L’incontro durerà circa 2 ore e sarà svolto in modo del tutto gratuito, sia in termini di risorse umane (odontoiatri, igienisti, mediatori volontari), sia in termini di materiali forniti.

Il progetto sarà realizzato grazie alla collaborazione di un’équipe formata dai Volontari del Centro Odontoiatrico Caritas, da Odontoiatri dell’A.I.O. (Associazione Italiana Odontoiatri), sezione di Roma e da Studenti e Tutor del corso di laurea in Igiene Dentale della Università Cattolica del Sacro Cuore A.Gemelli.

La professionalità e l’esperienza dei volontari nell’ambito dell’Odontoiatria Sociale, consentirà di svolgere l’iniziativa anche secondo un’ottica transculturale. Si utilizzeranno tutorial in powerpoint. Ai partecipanti verranno donati dei gadget (spazzolini, dentifrici e collutori) gentilmente offerti da Colgate-Palmolive Company.