Successo del progetto “RICO 2”: tutti i numeri e i risultati

Il bilancio del progetto di Caritas Roma per favorire l’inserimento lavorativo e abitativo di 142 titolari di protezione internazionale

«Il progetto Rico 2 in questi due anni ha accompagnato 142 persone nella realizzazione della propria autonomia, sia lavorativa che abitativa. Sono state 96 le persone accolte presso i centri transitori messi a disposizione da parrocchie e istituti religiosi, dove hanno sperimentato il senso della comunità e dell’appartenenza al territorio di Roma. Ad oggi si è riusciti a far stipulare contratti regolari di affitto a 55 destinatari, superando così i 32 beneficiari previsti dal progetto». Così Lorenzo Chialastri, responsabile Area Immigrazione Caritas Roma, sintetizza la forza e il valore della seconda edizione del progetto “RICO – Rafforzare #Integrazione, Costruire #Ospitalità”, i cui risultati sono stati presentati il 25 gennaio durante l’incontro promosso insieme ai partner Centro Astalli e ASCS presso la Cittadella delle Carità.

Il progetto ha accolto persone provenienti da 29 Paesi diversi, di cui i maggiormente rappresentati sono stati la Nigeria (9%), il Venezuela, l’Eritrea, la Turchia, il Mali (tutte intorno al 7% del totale dei destinatari).

Sul fronte dell’inserimento lavorativo sono stati 102 i destinatari supportati con attività di orientamento al lavoro, percorsi formativi non professionalizzanti per l’inserimento lavorativo, organizzazione di corsi di informatica e corsi di italiano, workshop tematici, etc.

La presentazione generale del progetto e i risultati raggiunti sono stati affidati ad Anna Clara De Martino di Caritas Roma, a cui è seguita la presentazione della guida all’abitare “A porte aperte”, a cura di Alessandra Massaro.

 

LEGGI IL REPORT

SCARICA LA GUIDA

Schede per l’abitare nella città di Roma
in  ITA | ENG | FRA

 

GUARDA IL VIDEO

FOTOGALLERY