Scuola di italiano, terminato il livello intermedio

In dieci hanno sottoscritto il Patto Formativo grazie all’accordo della Caritas con il Centro provinciale

Migranti parrocchie 2Lo scorso 24 maggio si è concluso il corso di italiano intermedio avviato dalla Scuola di Italiano del Centro Ascolto Stranieri di Via delle Zoccolette. Grazie all’accordo stipulato a fine dicembre 2016 tra Caritas di Roma e il Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti n. 4 (CPIA4), anche quest’anno gli allievi del corso hanno potuto conseguire un attestato di conoscenza della Lingua e della cultura e civiltà italiana di livello A2 rilasciato dal CPIA di via Palestro.

Il corso intermedio è partito a metà ottobre, le lezioni si sono tenute per cinque giorni alla settimana fino alla fine di maggio, con il contributo di un gruppo di insegnanti volontari che hanno lavorato in estrema sintonia.

Nel corso dell’anno, alcuni studenti si sono dovuti allontanare per vari motivi (lavoro, rinnovo di documenti in altre parti di Italia, ecc.), parte di essi sono potuti tornare a frequentare. Nel complesso è stato sempre possibile mantenere un gruppo classe che ha frequentato con impegno sia gli argomenti di lingua che di la cultura italiana. Al termine del corso 10 allievi, dopo una giornata intensiva presso il CPIA durante la quale sono stati forniti i contenuti di Educazione Civica, hanno sostenuto un esame finale, che ha permesso loro di conseguire un attestato di conoscenza della Lingua e della cultura e Civiltà italiana di livello A2, valido ai fini di quanto previsto dal D.M. del 4 giugno 2010, art. 4, punto b, nonché per l’acquisizione dei crediti previsti dal D.P.R. 179/11 (Accordo di integrazione).

Presso lo stesso CPIA4, inoltre, gli studenti hanno sottoscritto un Patto formativo, relativo al corso di Educazione civica, che darà loro la possibilità di accedere, per i prossimi due anni, ad altre opportunità formative (licenza media, informatica, corsi professionali). Inoltre il CPIA offre anche la possibilità di seguire corsi estivi di Lingua italiana, per approfondire le conoscenze acquisite in merito.

Questo percorso virtuoso – promosso della Rete Scuolemigranti di cui la Caritas è membro – è frutto della collaborazione iniziata da tre anni tra la Scuola della Caritas e i alcuni CPIA del territorio, in particolare negli ultimi due anni il CPIA4 (ex CPIA5), nella realizzazione di corsi di italiano ed educazione civica coordinati.