Protetti internazionali, la sfida dell’integrazione

Seminario della Caritas di Roma, il 30 giugno alle ore 14.30 presso il Teatro di Villa Glori

ESiamo alla vigilia della conclusione di un percorso iniziato nel giugno 2009 e durato 6 anni che ha visto la CRS-Caritas di Roma beneficiaria di diversi Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo per i Rifugiati 2008-2013 (FER) volti a promuovere l’inclusione socio-lavorativa e l’autonomia abitativa dei richiedenti e dei titolari di protezione internazionale.
Qual è il bilancio che emerge dall’esperienza maturata? L’integrazione nel territorio cittadino e provinciale di titolari di protezione internazionale è davvero una mission impossible come le tante situazioni di emarginazione e di degrado sociale sembrerebbero suggerire? Il silenzioso impegno e le energie spese quotidianamente dai tanti operatori, professionali e volontari, dei nostri servizi e gli interventi di inclusione attivati hanno l’effetto di una goccia nel mare o riescono ad avere un impatto concreto nella vita delle persone che incontriamo?

A partire da queste e ad altre riflessioni relative alle politiche di integrazione dei rifugiati e dei protetti sussidiari la CRS-Caritas di Roma organizza il prossimo 30 giugno una tavola rotonda sul tema «L’integrazione dei Protetti Internazionali a Roma e Provincia: Bilancio degli Interventi co-finanziati dal FER 2008-2013 e prospettive future». L’appuntamento è alle ore 14.30 presso il Teatro delle case famiglia di Villa Glori (Viale di Villa Glori, 19 – come arrivare)
Questa sarà l’occasione per confrontarsi con le istituzioni nazionali e locali e le altre associazioni di tutela del terzo settore di Roma sull’efficacia degli interventi di integrazione sin qui attivati e ipotizzare nuovi strumenti di inclusione socio-economica.
A partire dalla presentazione di un’attività di valutazione – curata dall’Associazione Politeia di Roma – degli interventi di inclusione socio-lavorativa e abitativa posti in essere grazie a progetti co-finanziati dal FER e gestiti dall’Area Immigrati della CRS-Caritas di Roma si vuole riflettere sulle prospettive future in vista dell’avvio della nuova programmazione del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione.

Programma (la locandina dell’iniziativa)

ore 14.30 Registrazione dei partecipanti
Saluti iniziali di monsignor Enrico Feroci, direttore Caritas di Roma
Relazione introduttiva «La valutazione dei progetti co-finanziati dal FER della CRS-Caritas di Roma» di Marco Accorinti, ricercatore CNR presso l’Istituto di ricerche sulla Popolazione e le Politiche sociali di Roma (IRPPS)

Ore 15.30 Tavola rotonda «L’integrazione dei Protetti Internazionali a Roma e Provincia: Bilancio degli Interventi co-finanziati dal FER 2008-2013 e prospettive future»
Modera Lorenzo Chialastri, Responsabile Area Immigrati Caritas di Roma
Interventi
«Bilancio degli interventi di integrazione co-finanziati dal FER III: la prospettiva istituzionale/nazionale», Martha Matscher, Viceprefetto, Capo ufficio di staff, Ufficio III Asilo, protezioni speciali e sussidiarie, Unità Dublino
«L’integrazione dei protetti internazionali nell’esperienza dello SPRAR: tra criticità e buone prassi», Daniela Di Capua, Direttrice Servizio Centrale – SPRAR
«Roma Accoglie? Quali sfide pone l’integrazione dei protetti internazionali al territorio romano?», Ivana Bigari, Dirigente U.O. Inclusione Sociale, Roma Capitale
«Strategie future per l’integrazione dei protetti internazionali: la nuova programmazione del FAMI», Assunta Rosa, Viceprefetto, Capo ufficio di staff, Ufficio II Politiche dell’immigrazione e dell’asilo sul territorio