Giornata diocesana della Custodia del creato

Domenica 9 novembre piazza Santi Apostoli ospiterà un grande evento tra preghiera, dibattiti e laboratori. Presenti due stand della Caritas

Custodia_20102014Un’iniziativa promossa dal settore Centro della diocesi di Roma in collaborazione con i Frati Minori Conventuali della parrocchia dei Santi XII Apostoli, il Centro missionario diocesano e la Caritas diocesana, scaturita da un’idea di padre Adriano Sella, missionario e coordinatore della rete interdiocesana «nuovi stili di vita». Per un’intera giornata – domenica 9 novembre – la centralissima piazza a due passi dal Colosseo sarà animata da stand espositivi e laboratori educativi che aiuteranno a conoscere e a interagire con nuovi modi di vivere fondati sulla qualità delle relazioni umane, sul rispetto dell’altro e dell’ambiente per «costruire ponti di interculturalità e di fratellanza nella scoperta delle reciproche ricchezze culturali». Il via al programma alle 9.30 con l’apertura degli stand. Alle 10.30, la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Matteo Zuppi, ausiliare per il settore Centro, nella basilica Santi XII Apostoli. Alle 11.45 la performance teatrale «Dove sei Adamo?» di Alessio De Caprio, con Francesca Giorgini.

Seguirà un momento di presentazione dell’evento con il parroco dei Santi XII Apostoli, padre Agnello Stoia, l’intervento di padre Adriano Sella e del vescovo Zuppi, e il saluto di Estella Marino, assessore all’Ambiente di Roma Capitale. A quel punto sarà ora di pranzo: scatterà l’apertura degli stand gastronomici con prodotti ecosostenibili e di aziende agricole locali e l’esibizione di alcuni gruppi musicali. Lo spettacolo proseguirà anche nel primo pomeriggio con musiche e danze delle comunità etniche, in abito tradizionale: Romania, Ucraina, India, Sri lanka, Filippine, Bolivia, Perù, Ecuador, un coro di afro-italaini e la «Sveglia francescana» del Seraphicum. Alle 16 spazio al dibattito. Moderati dalla conduttrice tv Lorena Bianchetti, sono previsti gli interventi del vescovo Mario Toso, segretario del Pontitificio Consiglio della Giustizia e della pace, di padre Adriano Sella, coordinatore della rete interdiocesana «Nuovi stili di vita» (nata nel 2007 per accrescere l’amore per il creato, insegnandone il rispetto e la salvaguardia a partire dal messaggio biblico), e dell’economista Leonardo Becchetti, docente all’università di Tor Vergata. Alle 17 il momento finale con la preghiera ecumenica per il creato, e una proiezione video intitolata «Il cantico delle creature». «L’iniziativa spiegano i promotori – intende riaffermare l’importanza dell’alleanza tra l’uomo, custode del creato, e il suo Creatore, con l’intento di contribuire a costruire una nuova mentalità improntata al Vangelo e basata su sani rapporti tra le persone, le cose, la natura e la mondialità, valorizzando le tipicità con cui Dio ha costruito l’armonia dei colori, delle lingue, delle culture e dei volti». Già assicurate le adesioni di diversi enti e associazioni impegnate in analoghi obiettivi di salvaguardia e rispetto dell’ambiente.