Rom e salute: le pubblicazioni

La Caritas di Roma dal 1987 è impegnata per la promozione della salute fra le comunità rom presenti nella città. In questi lunghi anni il filo conduttore del lavoro della Caritas, attraverso gli operatori ed i volontari della propria Area Sanitaria, è stato quello di una prossimità operativa e del rispondere concretamente a bisogni assistenziali ma anche della ricerca metodologica, spesso in rete con altri attori istituzionali e non, per individuare un tipo di intervento sanitario efficace con la popolazione rom in un contesto di politiche sociali molto deficitarie.

E’ lo stile insegnato da mons. Luigi Di Liegro, quello di essere costantemente in cammino, impegnandosi nel dare risposte ma anche nell’interrogarsi sulla loro efficacia. Ma è anche lo stile imparato dai Rom e Sinti: la frequentazione di un popolo in cammino, sulla strada, insegna ad essere un’équipe in cammino, a mettersi sempre in discussione per entrare in dialogo con una cultura differente, dove la relazione con l’altro viene messa al primo posto.

 

Le pubblicazioni

rom4
1998 – Salute Zingara

 

rom5
2003 – Salute Senza Esclusione: Campagna Vaccinale per i bambini Rom e Sinta di Roma

 

rom3

2008 – Salute Senza Esclusione: Campagna per l’accessibilità dei servizi socio-sanitari in favore della popolazione Rom e Sinta di Roma

 

rom2

2009 – Salute Senza Esclusione: Sperimentazione di interventi per la promozione dell’accesso ai servizi sanitari e dell’educazione alla salute per la popolazione Rom e Sinta in Italia

 

rom6
2012 – La Salute per i rom Tra mediazione e partecipazione
A cura di Alice Ricordy, Claudia Trevisani, Fulvia Motta, Silvia Casagrande, Salvatore Geraci, Giovanni Baglio

 

 

 

 

 

2014 – salute Rom. Itinerari possibili
A cura di Alice Ricordy, Fulvia Motta, Salvatore Geraci

 

 

 

 

 

2015 – I servizi sanitari del Lazio e la popolazione romanì: strategie contro le disuguaglianze
a cura di Fulvia Motta, Alice Ricordy, Giovanni Baglio, Salvatore Geraci, Maurizio Marceca