Supporto, tutoraggio e avviamento di uno Sportello Legale Immigrazione

Il progetto promosso dalla di Caritas Roma si propone di creare una Rete più strutturata tra i servizi di ascolto e orientamento legale per immigrati delle Caritas regionali

L’iniziativa  si rivolge:

  • alle Caritas diocesane che hanno già attivato uno sportello di orientamento legale per migranti e ritengono utile e necessaria una formazione ed un supporto costante per consentire la crescita dell’operatore referente e del servizio già istituito;
  • alle Caritas Diocesane che non hanno ancora un servizio di orientamento legale per migranti e che vogliono attivare un primo servizio.

ascoltoLa presenza all’interno della propria Caritas di un servizio di orientamento ed assistenza legale ai cittadini stranieri, risponde tanto alla necessità di tutelare maggiormente i diritti dei cittadini stranieri, quanto all’esigenza, sempre maggiore, di contribuire all’acquisizione di una conoscenza dei propri diritti e doveri e delle procedure che riguardano i cittadini stranieri che soggiornano in Italia.

La durata del progetto è di 1 anno, prorogabile.

A partire dalle esigenze delle singole Caritas Diocesane, il progetto prevede una formazione iniziale sui temi dell’immigrazione e della protezione internazionale rivolta agli operatori di riferimento di tutte le Caritas che vi aderiscono. Alla formazione segue un costante accompagnamento degli operatori che potranno richiedere ed avere la consulenza necessaria da parte del coordinatore del progetto della Caritas di Roma per la risoluzione di problematiche o per conoscere più compiutamente le distinte procedure. Il progetto prevede la possibilità di valutare l’organizzazione del servizio di orientamento ed assistenza già esistente, individuando materiale e strumenti necessari a migliorare le attività svolte. Nel corso del progetto saranno previste ulteriori formazioni ad hoc, su tematiche che possono contribuire al miglioramento delle conoscenze e quindi del lavoro svolto nei singoli servizi di orientamento legale.

Per le Caritas che non hanno ancora un servizio di orientamento legale è possibile, attraverso questo progetto, ricevere la formazione ed il tutoraggio necessari per attivare uno sportello presso il proprio territorio.

Anche in questo caso è previsto un incontro di formazione iniziale in cui si illustra il fenomeno dell’ immigrazione e della protezione internazionale e la legislazione in vigore, fornendo gli strumenti necessari per proseguire l’approfondimento. Il coordinatore fornirebbe telefonicamente o per e – mail le informazioni, delucidazioni e chiarimenti presentati, secondo gli stimoli e le richieste degli operatori.  La formazione verrebbe proposta nuovamente per verificare lo stato di conoscenza della materia.

Il materiale fornito non è solo legislativo ma anche di discussione ed approfondimento sull’immigrazione e sull’asilo per favorire, oltre ad una conoscenza giuridica, anche un approfondimento delle dinamiche sociali e  culturali. Alla formazione ed al supporto e tutoraggio segue la possibilità di fornire consulenza e informazioni utili per l’organizzazione dello sportello.

Per informazioni:

Centro Ascolto Stranieri
Via delle Zoccolette, 19
tel. 06.6861554