Regolarizzazione dei genitori di minori stranieri

Lo sportello legale del Centro Ascolto Stranieri apre un servizio dedicato ai genitori irregolari di minori con problemi connessi allo sviluppo psicofisico (art. 31 TUI)

ascoltoAi sensi dell’articolo 31 del Testo Unico Immigrazione (TUI), Il Tribunale per i minorenni “per gravi motivi connessi con lo sviluppo psicofisico e tenuto conto dell’età e delle condizioni di salute del minore che si trova nel territorio italiano, può autorizzare l’ingresso o la permanenza del familiare, per un periodo di tempo determinato, anche in deroga alle altre disposizioni della presente legge”. Questo consente a molti cittadini stranieri seppure irregolarmente soggiornanti per motivi e storie personali e di vita diverse, di vedersi regolarizzare la propria condizione giuridica con il rilascio di un permesso di soggiorno (pds) che, peraltro, consente loro di lavorare. Secondo la prassi e la giurisprudenza dei Tribunali italiani ed anche di quello di Roma per “sviluppo psicofisico” si intende sicuramente, la precaria condizione di salute del minore, tale da comportare cure necessarie e continuative, spesso vitali, ma anche l’inserimento del minore nella vita sociale (frequenza scolastica, ad esempio). Nel TUI vi sono degli strumenti attraverso i quali “regolarizzare” la condizione giuridica dello straniero irregolare, senza pds quindi, e questa è una strada che potrebbe essere percorsa in molte circostanze (ad es. madri sole con bambini, nuclei familiari con un genitore senza pds, nuclei in cui entrambi i genitori sono irregolari, nuclei Rom)

Per queste ragioni il Settore legale si propone di:

  • monitorare ed aggiornare la normativa, la giurisprudenza e le prassi seguite;
  • monitorare il fenomeno attraverso i servizi della Caritas di Roma  dove sono accolti  e/o assistiti gli stranieri privi di permesso di soggiorno;
  • effettuare dei colloqui a seguito delle segnalazioni in cui si verifica la situazione dello straniero, la condizione giuridica, etc;
  • intervenire presso gli organi preposti ( Tribunale per i minorenni, Questura, etc).

Gli interessati possono presentarsi allo Sportello di Via Zoccolette 19 ( lunedì-venerdì dalle 8,30 alle 13,00. Giovedì anche dalle 14,00 alle 17,00) o prendere un appuntamento telefonicamente al 06.6861554; 06.6875228