Educati alla carità

Educati alla carità nella verità” è il percorso di formazione per le comunità parrocchiali che la Caritas diocesana promuove nella prima parte del nuovo anno pastorale.
«Si tratta – spiega il direttore, monsignor Enrico Feroci – di una proposta che nasce dall’esperienza vissuta dalla diocesi lo scorso anno con la verifica pastorale. Una formazione per aiutare le comunità a integrare le esperienze pastorali alla liturgia della vita. Come ha ricordato Papa Benedetto XVI al Convegno diocesano: una celebrazione eucaristica che non conduce a incontrare gli uomini li dove essi vivono, lavorano e soffrono, per portare loro l’amore di Dio, non manifesta la verità che racchiude»

Il percorso, che si sviluppa in quattro differenti momenti, si svolgerà da ottobre a dicembre prevedendo come evento centrale e comunitario il Convegno diocesano sulla carità in programma il prossimo 13 novembre presso l’Università Lateranense.

Tre incontri invece verranno proposti a livello di prefettura e saranno coordinati dagli incaricati Caritas in collaborazione con i prefetti. «Una proposta – spiega ancora monsignor Feroci – per riflettere sul nostro rapporto con l’Eucaristia ed evitare che l’azione apostolica si riduca a uno sterile attivismo, ma sia invece testimonianza dell’amore di Dio. Per questo abbiamo pensato di approfondire il rapporto tra l’eucaristia e le esigenze dei nostri tempi: la solidarietà, la giustizia sociale, la condivisione».

Il programma prevede un primo incontro dal titolo “Celebriamo l’Eucaristia testimoniando la carità” organizzato in ogni prefettura entro il mese di ottobre. Successivamente, il 13 novembre, l’appuntamento comunitario con il convegno all’Università Lateranense. A seguire vi saranno altri due incontri a livello di prefettura “La funzione pedagogica dell’agire Caritas” e “Vivere la carità nel quotidiano”.
Gli incontri, che si integrano al più vasto programma della diocesi, saranno occasione per le comunità parrocchiali di scoprire e rivalorizzare il cammino vissuto finora ed anche una motivo per promuovere e accompagnare percorsi di ricerca e impegno condivisi. Il percorso di formazione alla carità è stato ufficialmente presentato dal cardinale vicario, Agostino Vallini, nella lettera di inizio anno inviata ai parroci ed alle comunità parrocchiali, invitandole ad affiancare «alle numerose attività caritative un impegno maggiore nella testimonianza della carità». Una formazione che, oltre ad approfondimenti teologici e pastorali, comprenderà anche riflessioni sul mondo dei giovani, la crisi economica, l’immigrazione. Dai prossimi giorni sarà disponibile nel sito www.caritasroma.it un sussidio didattico a fascicoli per ognuno dei quattro incontri, contenente materiale utile per gli approfondimenti ed i riferimenti bibliografici.

Scarica il depliant Educati alla carità

RIFERIMENTI:
Settore Territorio
Via Casilina vecchia, 19
00182 Roma
tel. 06.88815130
sett.territ@caritasroma.it