Capitale solidale

“Capitale Solidale. La Caritas si fa cultura, la cultura si fa carità” è la rassegna di eventi promossa dalla Caritas diocesana di Roma in collaborazione con Roma Capitale nell’ambito dell’Anno europeo di lotta alla povertà ed all’esclusione sociale e presentata il 30 settembre in una conferenza stampadal Cardinale Vicario, Agostino Vallini, dal direttore della Caritas, monsignor Enrico Feroci, dal sindaco di Roma, Gianni Alemanno, degli assessori capitolini alle Politiche  Culturali e della Comunicazione, Umberto Croppi, ed alle Politiche Sociali, Sveva Belviso.

visita il sito Capitale Solidale

scarica lo spot radiofonico di Antonello Dose e Marco Presta – RADIO 2 (capitale solidale)

Fino al 18 ottobre, giornata di “mobilitazione” che l’Unione Europea ha deputato quale momento di riflessione sui temi della povertà, a Roma si svolgeranno convegni, tavole rotonde, presentazioni di libri, concerti, spettacoli teatrali ed altre manifestazioni promosse dalla Caritas come momento di riflessione e condivisione, con l’intento di diffondere nella città di Roma una “cultura della solidarietà”.
La manifestazione è realizzata con il patrocinio della Provincia di Roma, della Regione Lazio e con la collaborazione di Ferrovie dello Stato e la Fondazione “Musica per Roma”.

“Una carità che si fa cultura, patrimonio e ricchezza della città, per testimoniare con nuovi linguaggi l’opera di solidarietà che ha caratterizzato l’impegno della Caritas. Per questo riteniamo che Capitale Solidale sia un’occasione importante per condividere la nostra trentennale esperienza in un progetto comune insieme alle istituzioni ed ai cittadini”. Così ha presentato le iniziative il direttore della Caritas, monsignor Enrico Feroci.

Si inizia il 1 ottobre alle ore 18.00, con un evento dedicato agli ospiti dei centri di accoglienza della Caritas, che con Papa Benedetto XVI assisteranno al concerto di musica sacra dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia che si terrà all’aula “Paolo VI” in Vaticano ed organizzato dall’Eni.

Lunedì 4 ottobre alle ore 18.00 si svolgerà il convegno “Senza casa. L’architettura dell’emergenza” presso l’Acquario Romano (Piazza Manfredo Fanti, 47). Organizzato in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma e l’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, il convegno vedrà il confronto tra operatori sociali ed urbanisti su come l’architettura e il design possano dare una risposta efficace alle povertà ed ai disagi metropolitani. CapitaleSolidale – scheda architettura

Il 5 ottobre alle ore 18.00, presso l’Ostello “Don Luigi Di Liegro” alla Stazione Termini (Via Marsala, 109), si terrà l’incontro “Seminare passione civile e speranza” con la partecipazione di Don Luigi Ciotti, presidente dell’Associazione “Libera” e fondatore del Gruppo Abele, Carolina Girasole, sindaco di Isola Capo Rizzuto (Kr), ed i giornalisti Andrea Purgatori e Marida Lombardo Pijola. Concluderà i lavori il sindaco Gianni Alemanno mentre l’incontro sarà moderato dal giornalista Giovanni Anversa. CapitaleSolidale – scheda passione

Venerdì 8 ottobre, alle ore 10.30 presso la Sala Tevere della Regione Lazio, il direttore della Caritas, monsignor Enrico Feroci, e la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, presenteranno due libri sul lavoro svolto dalla Caritas di Roma con la Comunità cinese: “Una porta aperta. La salute come occasione di incontro con la comunità cinese”“Le parole della salute. Glossario medico per interpreti, mediatori e pazienti di lingua cinese”. All’incontro interverranno esperti della salute transculturale, medici e studiosi delle migrazioni. CapitaleSolidale – scheda sanità

“Abele difende Caino” è il tema del secondo incontro in programma all’Ostello “Don Luigi Di Liegro” sabato 9 ottobre alle ore 17.00. A parlare di carcere, giustizia e perdono nell’ottica della salvaguardia della dignità dell’uomo, sia vittima che carnefice, saranno Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale, don Gino Rigoldi, presidente dell’Associazione “Comunità Nuova”, Angelo Zaccagnino, provveditore alle carceri del Lazio, don Sandro Spriano, cappellano del Carcere di Rebibbia. L’incontro verrà moderato dal giornalista Giovanni Anversa. CapitaleSolidale – scheda carcere

Lunedì 11 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Sistina andrà in scena lo spettacolo “La dove c’era l’erba” interpretato dagli ospiti delle strutture di accoglienza della Caritas con la regia di Carlo Del Giudice e la partecipazione straordinaria di Luigi De Filippo. Lo spettacolo ha l’adesione del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. CapitaleSolidale – scheda teatro

Il 12 ottobre verrà ricordato Don Luigi Di Liegro, fondatore della Caritas romana, nel tredicesimo anniversario della scomparsa. Una messa a suffragio verrà celebrata alle ore 18.30 presso la Basilica dei SS. Apostoli presieduta da S. E. Mons. Theophile Kaboy.

Il 18 ottobre, giornata di “mobilitazione” europea contro la povertà, il sindaco di Roma Capitale inviterà gli ospiti delle strutture Caritas in una cena organizzata nel sottopasso Umberto I di Via Nazionale. Un evento importante in un luogo quantomeno insolito, utilizzato spesso dai senza dimora come riparo ed ora al centro di un evento gioioso per sensibilizzare alla loro inclusione. Il menù sarà curato dallo chef Antonello Colonna e la serata verrà conclusa da un concerto dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica diretta dal maestro Ambrogio Sparagna. CapitaleSolidale – scheda traforo